Alessandro Rauccio
  Specialista in Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica

,

Dai contorni definiti al volume naturale: le nuove tendenze nella medicina estetica

Lineamenti del viso definiti e volume naturale

Dott. Alessandro Rauccio

Le proporzioni e i lineamenti del viso cambiano con l’invecchiamento cutaneo: come contrastare questi effetti con skincare e medicina estetica.

Un viso si definisce armonioso quando presenta un equilibrio tra le sue proporzioni e i suoi lineamenti. Con il processo di invecchiamento cutaneo, tuttavia, si va incontro ad una serie di cambiamenti legati alla perdita di elasticità e compattezza cutanea, causati a loro volta da una diminuzione delle riserve di collagene ed elastina presenti nel derma. Questo porta inevitabilmente ad una perdita di volume e a un rilassamento dei lineamenti, con conseguenti cambiamenti nell’armonia delle proporzioni e nella definizione dei contorni.

La bellezza di un viso è strettamente legata alle sue proporzioni e alla definizione dei lineamenti. Secondo i canoni estetici, un viso equilibrato presenta una distribuzione armoniosa dei volumi e delle proporzioni, con contorni e lineamenti ben definiti. La bellezza è data anche da una pelle compatta ed elastica, che contribuisce a donare al viso un aspetto giovane, fresco e luminoso.

Con il passare del tempo, sulla pelle iniziano a manifestarsi tutti quei cambiamenti che caratterizzano l’invecchiamento: rughe, perdita dei naturali volumi e lassità cutanee. La pelle tende a cedere verso il basso per effetto della forza di gravità, e di conseguenza i lineamenti si rilassano facendo perdere definizione al volto, in particolare a livello del terzo inferiore e della linea mandibolare.

Le cause dell’invecchiamento cutaneo si possono dividere in due gruppi:

  • Cause biologiche

Sono quelle che non possiamo, purtroppo, cambiare. Dipendono in parte dalla genetica, e in parte dal metabolismo di collagene ed elastina. Queste due proteine sono le componenti principali della struttura della pelle, una rete fibrillare presente nel derma (strato intermedio della pelle) che sostiene l’epidermide, mantenendo compattezza ed elasticità cutanea. Con il tempo però la produzione di collagene ed elastina si rallenta, portando ad una riduzione delle riserve ed alla conseguente perdita di compattezza ed elasticità della pelle.

  • Cause ambientali

Rientrano in questo gruppo tutti quei fattori esterni che favoriscono l’invecchiamento: esposizione al sole, alimentazione, stile di vita, stress cronico. Tutti questi fattori portano ad un incremento della produzione dei radicali liberi da parte dell’organismo. I radicali liberi in eccesso sono in grado di danneggiare le fibre collagene ed attivare la ialuronidasi, causando un aumento della degradazione dell’acido ialuronico. Quest’ultimo è un altro componente fondamentale della struttura della pelle, insieme al collagene e all’elastina. Chimicamente è uno zucchero, più precisamente un GAG (glicosaminoglicano), che presenta una struttura con una grande capacità igroscopica: più semplicemente, l’acido ialuronico si lega a moltissime molecole di acqua formando un gel che va a riempire la rete di collagene ed elastina, donando al viso volumi proporzionati e armoniosi.

Sulle cause ambientali possiamo lavorarci: uno stile di vita sano, proteggere la pelle dal sole, sono tutte abitudini che aiutano a prevenire e contrastare questo tipo di invecchiamento.

Prima o dopo però, la progressiva riduzione di collagene, elastina ed acido ialuronico porta a cambiamenti come:

  • Perdita di elasticità della pelle
  • Assottigliamento del derma
  • Cedimento dei tessuti
  • Rilassamento della pelle e riduzione della definizione dei contorni.

Questi cambiamenti alterano l’aspetto globale del viso, modificando l’armonia e l’espressività. Per contrastare questi effetti, la medicina estetica offre soluzioni innovative capaci di ripristinare la freschezza del volto in modo naturale e non invasivo. In particolare i trattamenti a base di acido ialuronico si sono rivelati molto efficaci nell’aiutare a ridefinire i lineamenti del viso ed a mantenere la giusta armonia nelle proporzioni.

Come cambiano i volumi e i lineamenti del viso con l’invecchiamento

Il processo di invecchiamento non colpisce uniformemente tutte le aree del volto, ma si manifesta con alterazioni specifiche in diverse zone.

  • Regione malare e zigomi: La perdita di volume a livello degli zigomi porta il volto ad avere un aspetto meno pieno, meno tonico e meno definito, con un conseguente spostamento verso il basso dei tessuti molli. Lo svuotamento dei volumi ed il cedimento del tessuto cutaneo verso il basso porta il volto ad assumere un aspetto stanco ed invecchiato.
  • Linea mandibolare: L’assottigliamento del tessuto sottocutaneo, la perdita di elasticità e tonicità del volto ed il conseguente spostamento verso il basso dei tessuti molli porta ad una perdita di definizione della linea mandibolare ed alla formazione della cosiddetta “piramide della vecchiaia”, caratterizzata per l’appunto dalla perdita di volume di guance e zigomi e perdita di definizione dell’ovale dovuta ad un rilassamento del profilo inferiore del viso.
  • Guance e solchi nasogenieni: Il riassorbimento osseo e la diminuzione del tessuto adiposo sottocutaneo determinano la formazione di pieghe marcate tra naso e bocca, i cosiddetti solchi naso genieni.

Questi cambiamenti strutturali modificano la percezione delle proporzioni viso, portando lo stesso ad assumere un aspetto meno tonico e più stanco.

Skincare per prevenire l’invecchiamento e mantenere i volumi del viso

Adottare una corretta routine di cura della pelle aiuta a prevenire la perdita di tonicità e a mantenere la freschezza del volto. Gli step che non devono mai mancare nella routine giornaliera di skincare sono:

  1. Detersione, per pulire la pelle dalle impurità e liberare i pori
  2. Applicazione di un tonico, per riequilibrare il pH e prevenire la dilatazione dei pori
  3. Applicazione di creme o sieri, diverse a seconda dell’età e delle caratteristiche della propria pelle.

Ecco alcuni principi attivi che possiamo trovare nelle creme, e che possono essere utili per supportare la struttura della pelle:

  • Acido ialuronico: Grazie alle sue proprietà idratanti e volumizzanti, favorisce il mantenimento dell’elasticità cutanea e il rimpolpamento dei tessuti.
  • Peptidi biomimetici: Stimolano la produzione di collagene ed elastina, migliorando la compattezza della pelle.
  • Vitamina C: Potente antiossidante, contribuisce alla protezione dai radicali liberi, stimola la produzione di collagene e migliora la luminosità del viso.
  • Retinolo: Incrementa il turnover cellulare, favorendo il rinnovamento cutaneo e la sintesi di nuovo collagene.
  • Protezione solare SPF 50+: Fondamentale per prevenire il fotoinvecchiamento e la degradazione delle fibre di collagene ed elastina. È una protezione alta, spesso utilizzata da chi ha una pelle con un fototipo più chiaro, ma andrebbe utilizzata per il viso anche da chi ha un fototipo di pelle più scuro e non tendente a scottarsi, perché in ogni caso i raggi UVA penetrano comunque in profondità nella pelle.

Seguire uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata e una corretta idratazione, rappresenta un ulteriore alleato nella prevenzione dell’invecchiamento cutaneo.

Il filler volumizzante: ridefinire i lineamenti del viso in modo naturale

Tra i trattamenti disponibili in medicina estetica per il ripristino dei volumi del viso, il filler di acido ialuronico dei Centri Medici Belotero rappresenta una delle soluzioni più efficaci.

Si tratta di un trattamento di tipo iniettivo a base di acido ialuronico, progettato per restituire proporzioni armoniose al viso e migliorare la proiezione del volto. La sua formulazione è altamente innovativa e garantisce un’integrazione omogenea dell’acido ialuronico nel tessuto cutaneo, donando al viso un aspetto naturalmente più tonico e fresco, evitando spiacevoli effetti artificiali.

Il trattamento, inoltre, rende il viso armonioso da qualsiasi angolazione lo si guardi, perché offre una capacità di modellazione ottimale: le aree trattate saranno in armonia con le aree naturali non trattate.

Il trattamento è solo minimamente invasivo e viene eseguito pertanto in ambulatorio medico-estetico. La seduta comprende:

  • Valutazione preliminare: inizialmente il medico analizza attentamente la morfologia del viso, per determinare quali sono le aree da trattare.
  • Infiltrazione del prodotto: il prodotto viene distribuito nelle zone da volumizzare (più frequentemente zigomi, guance e mandibola).
  • Durata e recupero: La seduta dura circa 30-45 minuti. Il ritorno alle normali attività è immediato, sono possibili lievi rossori o gonfiori che si risolvono spontaneamente in pochi giorni.

Gli effetti del trattamento sono immediati e migliorano progressivamente nelle settimane successive. La pelle appare visibilmente più tonica e con i volumi nei punti giusti, i lineamenti più definiti, e pertanto il viso riacquista le sue proporzioni e la sua naturale armonia. La durata dei risultati varia dai 12 ai 18 mesi, a seconda delle caratteristiche individuali e dello stile di vita del paziente.